Fernando Aramburu

vince il

Premio Malaparte

XXVIII Edizione

Capri, 4-5 ottobre 2025

Raffaele La Capria

"A prescindere da quanti anni tu abbia vissuto: basta una sola, bella giornata. Ciascuno di noi aspetta la bella giornata, legittimamente, tutta la vita. Anzi, è la volontà stessa di vivere. È la causa della vita, quell'attesa: una speranza che noi nutriamo, altrimenti l'esistenza sarebbe inutile viverla."

Raffaele La Capria

Ci mancherà la limpidezza della tua voce


2024
2023
2022

Rachel Cusk

Rachel Cusk, nata in Canada nel 1967, è una scrittrice britannica considerata una delle voci più importanti della letteratura contemporanea, nota per i suoi romanzi innovativi che esplorano temi femministi e sociali, tra cui la celebre trilogia "Resoconto", "Transiti" e "Onori". […]

continua a leggere…

Benjamín Labatut

Nato a Rotterdam nei Paesi Bassi nel 1980, cresce a L'Aia, Buenos Aires e Lima prima di stabilirsi a Santiago del Cile all'età di 14 anni. In questa città studia giornalismo presso la Pontificia università cattolica del Cile.[…]

continua a leggere…

Daniel Mendelsohn

Daniel Mendelsohn è nato a Long Island, nello Stato di New York, il 16 aprile 1960. Docente di letteratura al Bard College, è un collaboratore regolare dei periodici New Yorker, New York Review of Books e del quotidiano New York Times.[…]

continua a leggere…

 

  • Giordano Bruno Guerri

    Giordano Bruno Guerri

  • Leonardo Colombati

    Leonardo Colombati

  • Giuseppe Merlino

    Giuseppe Merlino

  • Silvio Perrella

    Silvio Perrella

  • Emanuele Trevi

    Emanuele Trevi

  • Marina Valensise

    Marina Valensise

  • Raffaele La Capria

    Raffaele La Capria


Venerdì 29 Settembre

Sabato 30 Settembre

Domenica 1 Ottobre

 
 

“L'Italia: culla del diritto e del rovescio.”

–Curzio Malaparte

 
Loghi-Capri.png
 

Promotori

In collaborazione con

FAI CAMPANIA.png
logo-Capri_FAT.png